|
BOOK [71]
• Atzeni E, Alba L, Canino G, 2001. La Collezione Pistis-Corsi e il patrimonio archeologico del Comune di Iglesias, Cooperativa Tipografica Editoriale, Iglesias
• Autori Vari, 1909. Scavi e scoperte, Carlo Delfino Editore, Sassari
• Autori Vari, 1963. Atti della VII Riunione Scientifica. Firenze 2-3 febbraio 1963, Stamperi Editoriale dei F.lli Parenti di G, Firenze
• Autori Vari, 1964. Notizie degli Scavi, Carlo Delfino Editore, Sassari
• Autori Vari, 1980. Atti della XXII Riunione dell′Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, 1978, Carlo Delfino Editore, Firenze
• Autori Vari, 1985. Studi in onore di Giovanni Lilliu per il suo settantesimo compleanno, Carlo Delfino Editore, Cagliari
• Autori Vari, 2007. Facciamo uno scavo! Scuola e archeologia a Santa Gilla, Grafica Parteolla, Dolianova
• Buffa R, Floris G, Floris-Masala R, Lucia G, Marini E, Porcedda A, Usai E, 1995. La tomba dei Giganti di Grutti Acqua (Sant′Antioco-CA): I resti scheletrici umani, Atti XI congresso degli Antropologi Italiani, 13-16 settembre 1995, Isernia
• Carlo Maxia, 1964. Atti della VIII e IX riunione Scientifica, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze
• Casula S, 2002-2003. Tipologie funerarie della Sardegna preistorica e protostorica: i resti scheletrici della grotta "Su Stampu de Gianniccu Melis" (Villaputzu - CA). Tesi di Laurea, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Cagliari
|
|
Anthroponet è un sistema in grado di consentire l'acquisizione, la catalogazione e la pubblicazione del materiale informativo relativo alle collezioni scheletriche provenienti dai siti preistorici, protostorici e storici della Sardegna. Il materiale informativo raccolto è costituito non solo da testi e da immagini, ma anche da riproduzioni tridimensionali di alcuni reperti di particolare interesse antropologico e archeologico.
|
|
|
Anthroponet è stato presentato allo SMAU di Milano dal 16 al 20 ottobre 2007
e al TECHA 2008 di Roma dal 10 all'11 marzo.
|
|
|
Regione Sardegna Misura 3.13
Soprintendenza per i Beni archeologici per la Sardegna.
Le immagini sono pubblicate "su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Soprintendenza per i Beni Archeologici per la Sardegna"
|
|
|
|