Anthroponet HomeMuseo virtualeSchede didatticheGlossarioBibliografiaCrediti
 

Cultura di Abealzu

A questa facies culturale, così denominata da una necropoli a domus de janas del Sassarese, si riferiscono forme ceramiche molto semplici, che costituiscono al momento il solo elemento distintivo della fase.La ceramicasi caratterizza, oltre che per la totale assenza di decorazione, per la presenza di vasi a fiasco, di vasi a collo anche di dimensioni miniaturistiche, di vasi chiusi con un'ansa verticale e bugna o coppie di bugne contrapposte, di tripodi e particolari mestoli con manico stilizzato a forma di testa di uccello.
Alle caratteristiche delle ceramiche si accompagnano per il momento pochi altri tratti peculiari a causa delle limitate conoscenze. Va sottolineato, peraltro, il rinvenimento in sepolture di oggetti in rame e argento e l’attestazione di asce a martello in pietra levigata, oltre a piccole punte di freccia in ossidiana.
In ambito abitativo sono significative le strutture con muri rettilinei in rozze pietre ed ambienti multipli documentate a Monte d’Accoddi (Sassari).
Per quanto riguarda le sepolture, vengono prevalentemente utilizzati ipogei preesistenti.

 


Presentazione Anthroponet è un sistema in grado di consentire l'acquisizione, la catalogazione e la pubblicazione del materiale informativo relativo alle collezioni scheletriche provenienti dai siti preistorici, protostorici e storici della Sardegna. Il materiale informativo raccolto è costituito non solo da testi e da immagini, ma anche da riproduzioni tridimensionali di alcuni reperti di particolare interesse antropologico e archeologico.
Comunicazioni
Anthroponet è stato presentato allo SMAU di Milano dal 16 al 20 ottobre 2007 e al TECHA 2008 di Roma dal 10 all'11 marzo.

Ringraziamenti
Regione Sardegna Misura 3.13


Soprintendenza per i Beni archeologici per la Sardegna. Le immagini sono pubblicate "su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali"
scarica il manuale in pdf (1MB) contatti link utili mappa del sito