|
Il Mesolitico
Col termine Mesolitico viene indicata quella fase che segna il passaggio tra il Paleolitico ed il Neolitico.
Alcuni Autori, sottolineando la continuità rispetto al Paleolitico, piuttosto che i caratteri di novità, utilizzano il termine di Epipaleolitico invece di Mesolitico. Altri Autori utilizzano il termine Mesolitico solo per indicare gruppi culturali particolarmente dinamici, presso i quali si genera il passaggio da un’economia di tipo predatorio alla produzione di cibo.
Nel concetto di Mesolitico sono stati evidenziati diversi aspetti. Dal punto di vista tecnologico viene rimarcata la massiccia introduzione di armature microlitiche di tipo geometrico, legata alla necessità di strategie di caccia più efficaci in un ambiente profondamente modificato. Per quanto riguarda gli aspetti culturali ed economici è stata evidenziata la necessità per l’uomo di adattarsi ad ambienti post–pleistocenici segnati dalla scomparsa delle grandi faune dell’era glaciale, con conseguente intensificazione della raccolta di risorse alimentari alternative e sviluppo delle attività di pesca, raccolta di vegetali e molluschi.
|
|
|
Anthroponet è un sistema in grado di consentire l'acquisizione, la catalogazione e la pubblicazione del materiale informativo relativo alle collezioni scheletriche provenienti dai siti preistorici, protostorici e storici della Sardegna. Il materiale informativo raccolto è costituito non solo da testi e da immagini, ma anche da riproduzioni tridimensionali di alcuni reperti di particolare interesse antropologico e archeologico.
|
|
|
Anthroponet è stato presentato allo SMAU di Milano dal 16 al 20 ottobre 2007
e al TECHA 2008 di Roma dal 10 all'11 marzo.
|
|
|
Regione Sardegna Misura 3.13
Soprintendenza per i Beni archeologici per la Sardegna.
Le immagini sono pubblicate "su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali"
|
|
|
|